💦➡🌂 Relazione CAUSA - EFFETTO (Lezione di Storia per la Scuola Primaria)

Pasticciotti
Pasticciotti
41.7 هزار بار بازدید - 3 سال پیش - Ciao amici, siamo causa e
Ciao amici, siamo causa e effetto e oggi vi spiegheremo in cosa consiste la nostra relazione. Seguici!
Devi sapere che ogni fatto ha la sua CAUSA e per causa si intende il MOTIVO per cui è successo un fatto.
Ad es., vedi che questa finestra è rotta? 🏠 Il motivo per cui è rotta è che Marco, giocando a pallone, l’ha colpita ⚽🦵. E quindi possiamo dire che la CAUSA della rottura della finestra è stato un maldestro gioco con il pallone.
Per spiegare la causa di un fatto si usa la parola “perché” e quindi diremo che la finestra si è rotta perché Marco l’ha colpita con il pallone.
Lo stesso fatto può avere cause diverse. Ad es., Guido e Virginia sono felici perché sono in vacanza, perché stasera andranno al Luna Park e perché stanno mangiando il gelato.
Ora cerchiamo di collegare ogni fatto alla causa che l’ha provocato: la finestra si è rotta perché Marco l’ha colpita con il pallone; Lucia ha mal di pancia perché ha mangiato troppi dolci; e infine il cane è sporco perché ha giocato nel fango.


Va detto, poi, che ogni causa ha il suo EFFETTO, e per effetto si intende la conseguenza di un fatto.
Lo vedi questo pupazzo di neve ormai sciolto? ⛄ E’ la conseguenza del bel tempo e delle alte temperature che hanno sciolto la neve 🌞
E quindi possiamo dire che l’effetto del bel tempo e dell’innalzamento delle temperature è stato lo scioglimento del pupazzo di neve.
Per spiegare un effetto si usa la parola “perciò” e quindi diremo che è uscito il sole, perciò il pupazzo di neve si è sciolto.
Lo stesso fatto può provocare effetti diversi. Ad es., Oggi piove, perciò i bambini giocano in casa, perciò non c’è il mercato e perciò Licia è uscita con l’ombrello.
Ora colleghiamo ogni fatto al rispettivo effetto e cioè alla sua conseguenza: Luca ha bucato il palloncino, perciò il palloncino si è sgonfiato; Anna ha innaffiato la pianta, perciò è sbocciato un bel fiore; e infine, è uscito il sole, perciò il pupazzo di neve si è sciolto.

Ricorda che causa e effetto sono strettamente collegati tra loro, perché la causa provoca l’effetto, e nel contempo l’effetto è la conseguenza della causa.
Guarda questo schema e sostituisci alle parole “causa” e “effetto” dei fatti che siano collegati tra loro secondo la relazione causa-effetto: ad es., è autunno 🍂🍁, perciò le rondini migrano 🦆🐦. Ma puoi anche dire che le rondini migrano perché è autunno. L’autunno, quindi, è la causa della migrazione delle rondini, mentre la migrazione delle rondini è la conseguenza, ossia l’effetto, della stagione autunnale.
Oppure: piove 💦 perciò esco con l’ombrello ☔. Ma puoi dire anche esco con l’ombrello perché piove. E così, la pioggia è il motivo, ossia la causa, per cui esco con l’ombrello, mentre il fatto di uscire con l’ombrello è l’effetto della pioggia.

Tutto chiaro ragazzi? Ciao e...al prossimo video!

🎂🍰 Seguici anche su Facebook! Facebook: Pasticciotti.it e su Instagram: i_pasticciotti_it

Music: https://www.bensound.com
3 سال پیش در تاریخ 1400/01/19 منتشر شده است.
41,790 بـار بازدید شده
... بیشتر